HTML e Javascript

htmlQuando si parla di realizzare pagine web, i linguaggi principalmente usati sono due: HTML e Javascript. Il primo, acronimo di HyperText Markup Language, è la base di ogni pagina internet, da quelle più piccole e meno note fino a quelle più famose, come le home page di Yahoo! o di Google. Il secondo può essere considerata una interessante aggiunta alle pagine in HTML, non fondamentale per il loro funzionamento ma in grado di creare delle funzionalità “dinamiche” che l’HTML (essendo un linguaggio statico) non permette di avere.

L’HTML è formato da elementi che vengono definiti tra i segni di maggiore e minore. Ad esempio, l’elemento <a> indice un link (la “a” sta per anchor), l’elemento <p> indica un paragrafo mentre l’elemento <html> indica l’inizio di una pagina web scritta in HTML.

Il Javascript invece permette di aggiungere, come detto, delle funzionalità più dinamiche ad una pagina HTML. Immaginate a quando compilate un form e, dopo averlo completato, premete il pulsante per l’invio e subito dopo vi compare una scritta che dice “Form inviato con successo”, senza alcun ricaricamento di pagina o altro. Ecco, questo è possibile proprio grazie all’uso di Javascript.

Nel corso del tempo questi due linguaggi si sono evoluti, con l’HTML che è diventato HTML5 (che ha degli elementi di dinamicità), mentre il Javascript è stato riutilizzato per creare dei linguaggi di programmazione più agili e veloci, come il JQuery ad esempio.

HTML e Javascript sono le basi di ogni pagina web (il primo più del secondo) conoscerli permette di capire meglio cosa c’è dietro a quello che vediamo ogni giorno in rete.