Se avete deciso di aprire un e-commerce, ci sono molte cose che dovete sapere riguardo all’aspetto SEO. Per riuscire a indicizzare un sito qualsiasi, non basta scrivere contenuti di qualità (anche se rimane la parte più importante), ma bisogna adottare delle strategie e impostare il sito in maniera tale che venga ben visto dai motori di ricerca. Di seguito vedremo come unire l’ecommerce e SEO per portare più traffico e, di conseguenza, acquisti.
Come ottimizzare un e-commerce
Di norma, in un e-commerce dovrebbero venire adottate le stesse accortezze di un normale sito web. Ci sono, però, alcuni dettagli in più a cui è bene prestare attenzione. Uno degli elementi più importanti nell’indicizzazione sono le parole chiave. È importante sceglierle in base ai prodotti venduti sul sito, in modo da far capire subito, ai motori di ricerca, di cosa parla.
Ottimizzate anche le descrizioni dei vari prodotti, con delle parole chiave adatte, che dovrebbero essere presenti anche nell’URL e nei Meta Tag. Ma una delle cose fondamentali è che le descrizioni siano originali. Non ha senso creare dei contenuti ripetitivi e già presenti in numerosi siti di e-commerce come il vostro. Sacrificate del tempo in più per migliorare questo aspetto e vedrete che, alla fine, verrete ripagati.
Il rapporto tra l’ecommerce e SEO si basa anche sulla velocità che il sito impiega a caricarsi, nonché su un’interfaccia semplice. Cercate di rendere la navigazione il più naturale possibile, assicurandovi che tutte le categorie siano facilmente accessibili sia dai robots che, soprattutto, dagli utenti. Non dimenticate, inoltre, di adattare il vostro ecommerce ai dispositivi mobile per non perdervi una gran parte del traffico.
Quando si parla di e-commerce, non si può non pensare al ruolo fondamentale delle immagini. Queste non solo dovranno essere indicizzate correttamente, tanto quanto i contenuti, ma dovranno essere ottimizzate dal punto di vista SEO, avendo un peso minimo e le giuste parole chiave inserite nel Tag Alt.
Come ogni sito web, un ecommerce deve mantenere attive le varie pagine sui social network. In più, potete pensare di associare un blog, in modo da aumentare il traffico e il rapporto tra l’ecommerce e SEO.