L’informatica, quindi lo sviluppo della tecnologia legata al web e alle applicazioni, ha radicalmente cambiato il modo di approcciarsi al turismo da parte delle persone. Però in che modo lo ha fatto? Nel nostro articolo andremo a vedere in che modo l’informatica ha cambiato il settore del turismo.
Informatica e turismo: cosa è cambiato nel mondo dei viaggi
Iniziamo subito a parlare di quello che di fatto è stato il punto focale del cambiamento, ovvero il nuovo approccio tra venditore e compratore. Se prima questo processo richiedeva che ci si recasse di persona all’agenzia viaggi, ad esempio, ora basta avere un pc o uno smartphone dotato di connessione e si può fare tutto in un attimo senza che le due figure coinvolte nemmeno si conoscano.
Non solo, questo modo nuovo di affrontare il mondo del turismo ha visto aumentare a livello esponenziale i venditori, molti dei quali operano solo in virtuale e non sono presenti fisicamente sul territorio. Inoltre, chi vuole organizzare il viaggio, potrà farlo in qualsiasi momento, perfino la sera a letto a mezzanotte. Questo ovviamente ha aumentato di molto anche le richieste dell’utenza finale.
Inoltre, grazie all’informatica e quindi a internet, se una persona cercasse per esempio un hotel a Riccionesemplice, oppure un hotel vista mare a Riccione, potrà prenotare in pochi clic e anche vedere subito le foto del posto. In questo modo si evitano brutte sorprese come accadeva un tempo, anche perché sulla pagina di quell’hotel si possono leggere commenti e recensioni fatti direttamente da altre persone che ci sono già state.
Si può facilmente immaginare che tutto questo ha completamente stravolto il modo di pensare al turismo sia da parte di chi vende il servizio, che di coloro che lo comprano. Grazie ai siti dedicati alle prenotazioni di alberghi, si possono trovare moltissime offerte e cercare i luoghi in base a specifici e dettagliati criteri, i quali possono permetterci di arrivare sul posto sapendo già esattamente quello che troveremo. Insomma, quello che stavamo cercando.
Per concludere quindi, possiamo dire che l’informatica ha fatto fare al settore del turismo un cambiamento epocale.