Quando si progetta un sito web, una delle prime cose che i designer hanno bisogno di prendere in considerazione è il pubblico cui il sito si rivolge. Sono più giovani o più anziani? Sono avvezzi alla tecnologia o non tanto? Sono uomini o donne? Per costruire un sito web di successo, bisogna trovare una risposta corretta a tutte queste domande.
L’usabilità è cruciale sul web, soprattutto quando si progetta il sito web per una base di utenti più anziani, che non sono così abituati come noi a maneggiare la tecnologia e che magari potrebbero avere qualche problema fisico, di vista o manuale.
Ecco alcuni consigli che si dovrebbero sempre tenere a mente.
Emozioni, non frustrazione. Gli utenti più anziani sono abituati a parlare con le persone, non con le macchine. Ecco che ogni sito web deve dare un senso di calore e di umanità per poter colpire questo particolare gruppo demografico. Colori, foto e scelte del font possono avere una grande influenza, per cui bisogna sceglierli bene e pensati con il target obiettivo in mente. Se studiamo un sito come Tuttopensionati, orientato ai prestiti per pensionati, noteremo i font grandi e grassettati, i paragrafi messi al punto giusto, i link ben in evidenza. Tutte cose importanti.
Semplicità. Quando si progetta un sito pensato per gli utenti più anziani, non è il momento di tirare fuori i più strabilianti trucchi con i CSS e le animazioni in flash. Questi elementi in movimento, troppo appariscenti, tendono a confondere e distrarre gli utenti più anziani. Mantenere un sito semplice, di facile lettura, aiuta molto gli utenti meno esperti a trovare quello di cui hanno bisogno.
Consentire agli utenti il controllo della grandezza del carattere. Mano a mano che si va avanti con l’età si ha sempre più difficoltà a leggere bene, ma fortunatamente non è vero per tutti. Ecco perché, come suggerisce Jakob Nielsen, padre dell’usabilità, ogni designer dovrebbe considerare l’aggiunta di un pulsante che permetta di variare la grandezza del carattere di un sito web a seconda delle necessità dell’utente finale.
I link e i pulsanti devono essere ben visibili. La maggior parte dei siti deve guidare gli utenti ad eseguire una determinata azione, ecco perché i link e i pulsanti più importanti devono essere ben visibili, meglio se sottolineati e in un colore differente.
La ricerca interna. Sempre Nielsen dice: “La ricerca è l’ancora di salvezza per l’utente”. Questo è vero, quando egli non riesce a trovare ciò di cui ha bisogno, si “getta” sul motore di ricerca interno del sito web, per cui assicuratevi di aggiungerlo sempre.